Professore | Studente

Contenuti

  1. Uomini in movimento oggi. [Carta tematica mondiale con visualizzazione dei flussi]
  2. Classificazione delle migrazioni: schema sulle caratteristiche dei flussi migratori. [Grafico]
  3. Flussi migratori verso l’Italia. [Carta tematica dell’Europa mediterranea, con direzioni e quantità dei flussi]
  4. Quanti sono e dove vivono gli immigrati? Carte di analisi regionale [Carte a mosaico e grafici i successione]
  5. Ragioniamo sulle parole: immigrare non significa migrare? [Testo argomentativo dello scrittore Umberto Eco]
  6. La giornata internazionale del migrante. [Testo del messaggio del presidente della Repubblica]

Livello scolastico

Scuola secondaria di secondo grado.

Primo biennio dei Licei (15-16 anni).

Geografia: le “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” prevedono lo studio dei problemi demografici e i flussi delle grandi migrazioni del passato e del presente Italy

Riassunto

La mobilità spaziale è una costante della storia delle popolazioni e nel mondo contemporaneo i fenomeni migratori sono diventati una caratteristica importante, assumendo carattere globale ed espandendo sempre più gli orizzonti di destinazione. In Italia si è registrata una inversione di tendenza rispetto ai secoli passati e, dopo decenni di forte emigrazione, la penisola è diventata polo di attrazione e di richiamo.

Anche se risulta difficile avere dati precisi e racchiudere in schemi rigidi un fenomeno vario e complesso come quello migratorio, è oggi necessario conoscerne le dinamiche, inquadrandole in un circuito globale, definendone le caratteristiche principali (anche con attenzione alle parole che usiamo) e visualizzandole in grafici e carte che aiutano a evidenziare gli elementi fondamentali.

In questo modulo lavoreremo con testi, tabelle, grafici e carte: strumenti applicativi importanti per analizzare e capire i fenomeni economici e sociali legati al territorio.

I materiali del modulo vogliono far riflettere i ragazzi sulla vastità e complessità dei fenomeni migratori odierni, sia stimolando la loro attenzione per un tema importantissimo per la comprensione del presente e per l’esercizio dei diritti di cittadinanza, sia fornendo loro competenze di lettura critica di dati, grafici e carte tematiche, cioè strumenti applicativi fondamentali per l’analisi dei fenomeni economici e sociali legati al territorio e alle persone che lo abitano.

Il modulo si apre con una rappresentazione cartografica che mostra sul planisfero la complessità e il disordine dei flussi, mettendo a fuoco alcune parole specifiche su cui riflettere e proponendo di ragionare sulle cause della partenza e sulle ragioni di attrazione delle destinazioni (Content 1). Uno schema successivo (Content 2) ordina i diversi concetti, classificando le caratteristiche dei flussi.

Dopo la parte generale si passa ad un approfondimento della situazione italiana, mettendone in evidenza il ruolo di paese centrale nell’intreccio dei flussi mediterranei e la caratteristica di nazione “colorata”, il paese che oggi, in proporzione, attrae più migranti al mondo, provenienti da aree diverse (Content 3 e 4). Proprio sulla dimensione multirazziale discute provocatoriamente Umberto Eco (Content 5) chiamando i ragazzi a prendere posizione e abituandoli a sostenere una propria tesi. Infine, dopo lo stimolo di un messaggio del Presidente della Repubblica (Content 6) in occasione della Giornata internazionale del migrante, si propone un tema legato al diritto internazionale, ragionando su una paradossale Convenzione relativa alla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e sul fatto che né USA né UE l’abbiano finora voluta ratificare.

Obiettivi Concettuali

  • Conoscere le principali direttrici dei flussi migratori odierni e saperne definire le cause
  • Conoscere la classificazione degli elementi-base dei movimenti migratori
  • Conoscere l’entità del fenomeno immigratorio in Italia oggi e i problemi che presenta
  • Conoscere quali Istituti italiani sono preposti alla raccolta e diffusione dei dati sull’immigrazione
  • Conoscere varie tipologie di rappresentazioni cartografiche
  • Conoscere alcuni problemi di diritto internazionale legati al tema delle migrazioni dei lavoratori

Obiettivi Metodologici e Competenze

  • Saper ricavare dati quantitativi dai siti dei principali Istituti che realizzano censimenti, indagini e statistiche ufficiali
  • Saper leggere tabelle e carte tematiche, trasponendone i dati in testi orali o scritti
  • Saper usare i termini specifici ed essere consapevoli che la condivisone dei significati delle parole determina la possibilità di dialogo

Proposta di Attività

Lo sviluppo del modulo si presta ad attività di tipo laboratoriale grazie all’uso di cartografia tematica e dati statistici da leggere, elaborare, discutere. Proprio nel contesto della didattica della geografia misurare, classificare, visualizzare sono attività importanti per spiegare la diffusione di un fenomeno. Imparare a leggere carte tematiche, a smontarle (risalendo ai dati di origine) e poi a costruirle (a partire delle quantificazioni ufficiali) si rivela una competenza utile, spendibile anche fuori dalla scuola per agire consapevolmente e con spirito critico, poggiando le proprie affermazioni su dati certi.

Suggerimenti per la Valutazione

La valutazione sarà intermedia in progress e finale-sommativa, orientata sempre a verificare sia le conoscenze contenutistiche sia l’acquisizione di abilità pratiche di lettura/costruzione di dati e sintesi. Dato l’impatto ‘emotivo’ del fenomeno, sarà data importanza – in collegamento con la disciplina Italiano – alla costruzione di testi a tesi, sostenute da buone argomentazioni

Criteri di valutazione

L’alunno sa:

  • riconoscere diverse tipologie di rappresentazioni cartografiche
  • leggere tabelle e carte tematiche
  • interpretare i dati cartografati e trasporli in un testo orale o scritto, sia espositivo che argomentativo
  • conoscere le caratteristiche generali dei processi migratori
  • conoscere le dimensioni del fenomeno migratorio odierno e i suoi problemi relativamente all’Italia

Altre Informazioni e Elementi Interdisciplinari

Collegamenti interdisciplinari potranno essere realizzati con Storia sui grandi movimenti migratori dell’età antica e medievale (argomento di studio del primo biennio dei Licei) e con Italiano (per l’avvio alla costruzione di testi argomentativi documentati). Laddove sono previste ore di Diritto (ad es. nel Liceo delle Scienze Umane), il tema si presta all’approfondimento di temi di diritto e cittadinanza.